GIORNO 1: TANGERI – CHEFCHAOUEN – FÈS
Arrivo al porto o all’aeroporto di Tangeri, incontro e partenza con l’autista/guida in direzione di Chefchaouen attraversando le montagne del Rif e la città di Tetouan. Arrivo a Chefchaouen per una breve visita. Chefchaouen è chiamata la “Perla Blu” perché tutti gli edifici, le porte, le finestre, le fontane e le strade sono dipinte in diverse tonalità di blu. La città è stata considerata sacra per secoli ed era addirittura vietato l’ingresso agli stranieri. Solo recentemente, negli anni ’50, le cose sono cambiate e la città è diventata una meta turistica che pochi conoscono. La medina è un labirinto di strade strette e colorate di blu e il motivo è puramente religioso e non estetico. Abitata da popolazioni berbere, fu fondata da spagnoli provenienti dall’Andalusia, motivo per cui la parte antica della città assomiglia ai villaggi andalusi con strade strette e muri pieni di fiori. La maggior parte dei suoi abitanti parla ancora oggi spagnolo. Nel centro della città vecchia si trova la piazza Outa-el-Hammam, dove si trova la Moschea di Tarik-Ben-Ziad, che nasconde un minareto di ispirazione ottagonale ispirato alla Torre de Oro di Siviglia e una splendida fortezza. La città nuova è costruita più in basso. Arrivo in serata a Fès. Cena e pernottamento in riad/hotel.
GIORNO 2: FÈS
Fès è considerata la vera roccaforte della cultura e dell’identità del Marocco, situata in fondo a una fertile valle a circa 350 m sul livello del mare. La città vecchia, con i suoi mercati e le sue moschee, è considerata uno dei centri più attraenti dell’intero mondo islamico. Tra le principali città del Marocco, Fès è la più antica delle quattro città imperiali e deve questo prestigio alla sua secolare prevalenza politica e all’importanza della sua antica università sulla cultura e sull’arte. Dopo la prima colazione partenza con la guida ufficiale e l’autista per la scoperta della città, Fès si divide in Città Nuova, ovvero la città imperiale costruita a partire dal 1200 dove si trovano la stazione, il Palazzo Reale e il quartiere ebraico, la Città Vecchia o Medina, la parte murata più antica di Fès, un vero e proprio labirinto di stradine con mercati di ogni genere e la Ville Nouvelle, la zona dove si trovano ristoranti, bar, caffè e librerie. Visiteremo la Madrasa Bou Inania, la Moschea Al Karaouine (chiusa ai non musulmani), la Medersa Attarine, la piazza Najjarine famosa per la sua magnifica fontana decorata con mosaici, il Mausoleo di Moulay Idriss e le tombe dei Merenidi, per poi raggiungere le famose concerie di Fès e visitare una fabbrica di ceramiche. Rientro nel pomeriggio. Cena e pernottamento in riad/hotel.
GIORNO 3: FÈS – IFRANE – VALLE DELLO ZIZ – MERZOUGA
Dopo la prima colazione partenza con l’autista/guida dal vostro riad/hotel di Fès in direzione di Merzouga passando per Azrou dove si possono vedere le scimmie di Barberia che abitano le lussureggianti foreste di cedri e querce, per poi proseguire verso Ifrane, soprannominata la “Piccola Svizzera”, situata a oltre 1700 m di altitudine e attraversare la Valle dello Ziz. Arrivo nel pomeriggio nel villaggio di Merzouga per una breve sosta nel riad/hotel. Prima del tramonto, partenza a dorso di dromedario per raggiungere le tende berbere, chiamate anche “Haima”, dove verrà servita la cena sotto le stelle e dove si ascolterà la musica tradizionale berbera suonata con le percussioni. Pernottamento al campo tendato.
GIORNO 4: MERZOUGA – ERFOUD – GOLE DEL TODRA – DADÈS
Sveglia all’alba per assistere al sorgere del sole in mezzo alle dune, ritorno a dorso di dromedario al riad dove sarà servita la colazione e potrete fare una doccia calda. Dopo una breve sosta, partenza in direzione di Erfoud, situata alle porte del deserto, chiamata anche la città dei fossili, per il territorio ricco di pietre fossili. Il viaggio proseguirà verso le Gole del Todra per arrivare alla Valle del Dadès. Cena e pernottamento in riad/hotel.
5° GIORNO: DADÈS – OUARZAZATE – AIT-BEN-HADDOU – MARRAKECH
Dopo la prima colazione si parte per la Valle del Dadès, attraversando la Valle delle Rose, famosa per la coltivazione della rosa damascena da cui si estrae l’essenza per la produzione di molti cosmetici. Visiteremo le Gole del Dades. Il viaggio proseguirà in direzione di Ouarzazate, situata nella valle del Dades, ampliata negli anni Venti dai francesi come centro militare e amministrativo. Nei pressi della città si trovano gli Atlas Film Corporation Studios, la “Cinecittà” del Marocco, dove sono stati e sono tuttora girati numerosi film ambientati nel deserto. Proseguiremo poi verso nord, in direzione di Marrakech, passando per la kasbah di Ait-Ben-Haddou, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, dove effettueremo una breve visita, per poi proseguire il viaggio attraverso le montagne del Grande Atlante fino al Tizi. n’Tichka a 2.260 m (il passo più alto dell’Atlante). Arrivo in serata a Marrakech. Cena libera. Pernottamento in riad/hotel.
GIORNO 6: MARRAKECH
Una delle principali città del Marocco, Marrakech è la più importante delle quattro città imperiali e si trova ai piedi della catena montuosa dell’Atlante. Dopo la prima colazione partenza con la guida ufficiale e l’autista per la scoperta della città conosciuta anche come “Perla del Sud” e “Città rossa o ocra” per le mura rosse che la circondano e per i vari edifici di questo colore costruiti nello stesso periodo con pietre rosse e sabbia. Visita al Palazzo Bahia, al Palazzo El Badi, alle Tombe Saadien, all’antica scuola coranica di Ben Youssef, ai Giardini della Menara, alla Moschea e al Minareto della Koutoubia. Breve sosta per il pranzo e un tè alla menta in una delle terrazze che si affacciano sulla piazza Jemaa el-Fna, proseguimento per la Moschea e il Minareto della Koutoubia, i Giardini Majorelle con la possibilità di visitare il nuovo museo appena inaugurato, dedicato a Yves Saint Laurent. Rientro nel pomeriggio al vostro riad/hotel. Cena libera. Pernottamento in riad/hotel.
7° GIORNO: MARRAKECH – ESSAOUIRA
Dopo la prima colazione partenza con l’autista per la città balneare di Essaouira, originariamente chiamata Mogador, che dista circa 190 km da Marrakech. Giornata libera a disposizione. La città è famosa soprattutto per la sua Medina sul mare, iscritta dall’UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità. La sua fortezza, le mura bianche, il relax degli abitanti, le botteghe artigiane rendono questa città unica e dal sapore europeo. La sua costa è spazzata quasi tutto l’anno dalle brezze oceaniche, gli alisei, e sono molti gli amanti del windsurf e del kitesurf che la raggiungono. Vi consigliamo di visitare la zona dei souk, di non perdere il porto di Essaouira dove potrete vedere i cantieri navali, l’andirivieni dei pescherecci e il molo che si trasforma in un mercato del pesce al ritorno dei pescatori. Da non perdere il pranzo vicino al porto per gustare il pesce appena pescato. Cena libera. Pernottamento in riad/hotel.
8° GIORNO: ESSAOUIRA – RABAT
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Rabat. Rabat è la capitale del Marocco ed è una città moderna che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Oltre a essere la sede del governo, è il principale centro della cucina e dell’architettura marocchina. Dopo Casablanca, Rabat è la città più grande del Paese. La medina è pittoresca e caratterizzata da vicoli stretti e acciottolati, gallerie d’arte e negozi di artigianato locale. Consigliamo per una breve visita la Torre Hassan, un minareto che un tempo faceva parte dell’omonima moschea che avrebbe dovuto essere la più alta del mondo ma che non fu mai terminata perché distrutta nel 1755 a seguito di un forte terremoto che ebbe l’epicentro a Lisbona. Della moschea rimangono oggi le basi delle colonne. Il minareto isolato è alto 44 metri e ricorda la famosa torre Giralda di Siviglia. Di fronte si trova il Mausoleo di Mohammed V che ospita le spoglie del re del Marocco e dei suoi due figli, il re Hassan II e il principe Abdullah. pernottamento in riad/hotel. Cena libera. Pernottamento in riad/hotel.
9° GIORNO: RABAT – ASILAH
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Asilah, la città fortificata sulla punta nord-occidentale del Marocco, 42 km a sud di Tangeri. Fu probabilmente costruita dai Fenici come porto commerciale intorno al 1500 a.C.. La città ha l’aspetto di una città greca dell’Egeo ed è una bella località turistica con edifici bianchi. Si possono ammirare i bastioni portoghesi, le antiche porte, le strade fiorite della medina e vari edifici in stile islamico e andaluso. Asilah è anche famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia fine e dorata. Cena libera. Pernottamento in riad/hotel.
10° GIORNO: ASILAH – TANGERI
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Tangeri e fine del nostro servizio.